Ciao a tutti.
Vi ringrazio per i complimenti per quello che ho prodotto.
Siete stati tutti cortesissimi.
Un abbraccio
Luigi
lunedì 12 maggio 2008
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Il personaggio e il suo microcosmo
Il personaggio del commissario che esce dalla penna di Cammilleri è un poliziotto decisamente atipico. Il ritmo delle storie è scandito da tre elementi chiave ovvero il caldo opprimente della Sicilia, il cibo e l'indagine.
Attorno a questi cardini ruotano la vita, gli amori del commissario e i personaggi che popolano il cosmo di Vigatà. L'elemento femminile nelle storie di Cammilleri è sempre controverso e mai banale. A partire dalla figura di Livia, l'eterna fidanzata del commissario, fino ad arrivare ad Ingrid e alle altre "fimmine" che popolano i vari romanzi.
Donne sempre forti e che combattono battaglie durissime a prezzo di qualsiasi sacrificio come ad esempio nel caso del libro "La vampa d'agosto".
I comprimari a partire dal luogotenente Mimì Augello, al fidatissimo Fazio vero alter ego del commissario fino allo straripante Catarella che rappresenta l'elemento grossolano e semplice, ovvero il popolano nella sua rappresentazione più vera, nel sofisticato "tiatro" del commissariato di Vigatà.
L'espressione di Catarella ovvero "di pirsona pirsonalmente" ormai è diventata un vero classico e rappresenta un marchio di fabbrica che caratterizza tutti i racconti di Montalbano.
Il lessico usato è stata una invenzione assolutamente di primo piano: riscoprire un dialetto difficile come quello siciliano e farlo diventare la lingua ufficiale del racconto crea un effetto "immersione", per cui il lettore smette di pensare al proprio mondo e diventa parte di un universo nuovo.
Attorno a questi cardini ruotano la vita, gli amori del commissario e i personaggi che popolano il cosmo di Vigatà. L'elemento femminile nelle storie di Cammilleri è sempre controverso e mai banale. A partire dalla figura di Livia, l'eterna fidanzata del commissario, fino ad arrivare ad Ingrid e alle altre "fimmine" che popolano i vari romanzi.
Donne sempre forti e che combattono battaglie durissime a prezzo di qualsiasi sacrificio come ad esempio nel caso del libro "La vampa d'agosto".
I comprimari a partire dal luogotenente Mimì Augello, al fidatissimo Fazio vero alter ego del commissario fino allo straripante Catarella che rappresenta l'elemento grossolano e semplice, ovvero il popolano nella sua rappresentazione più vera, nel sofisticato "tiatro" del commissariato di Vigatà.
L'espressione di Catarella ovvero "di pirsona pirsonalmente" ormai è diventata un vero classico e rappresenta un marchio di fabbrica che caratterizza tutti i racconti di Montalbano.
Il lessico usato è stata una invenzione assolutamente di primo piano: riscoprire un dialetto difficile come quello siciliano e farlo diventare la lingua ufficiale del racconto crea un effetto "immersione", per cui il lettore smette di pensare al proprio mondo e diventa parte di un universo nuovo.
Il duomo di Ragusa

Marinella

La mannara

Zingaretti in azione

il commissariato

6 commenti:
A proposito di cortesia e visto che oggi abbiamo condiviso un momento davvero storico (non mi sbilancio con le informazioni per una questione di privacy e per evitare di trovarmi protagonista di qualche telefonata anonima o ammazzatina ,... ma conto sul tuo acume), credi che sarebbe poco cortese dire: "che grannissima camurria!"?! Io avevo gli occhi che mi facevano pupi pupi. E adesso? Che dire, mi sento strammata e confusa.
Allora, che ne pensi? Mi sono dimostrata all'altezza del tuo blog? Sono stata discretamente omertosa, ho usato il linguaggio specifico... Si è capito che ho letto l'opera omnia di Camilleri e che mi piace da matti?!
Ci voleva proprio un blog sul commissario Montalbano con tanto di foto, per vederlo di persona personalmente.
A presto!
La Volpe (Roberta)
PS: il mio blog è http://zorrofoxrenard.blogspot.com
Ciao!
Ciao cara,
Promossa a pienissimi voti, consegnerò il premio di pirsona pirsonalmente.
Un abbraccio e grazie di tutto.
Luigi
caro Luigi,
il mio vuole essere un apprezzamento di alto profilo culturale.
Non ho letto molto Camilleri, ma in compenso sono una fan di Montalbano.... tralascio commenti a riguardo. Oh, scusa, dimenticavo... in realtà il mio interesse è tutto per il fascino arcaico della terra di Sicilia, il sole, il barocco, la struggente malia del paesaggio...sèèèèèèèèè !!! Viva Zingaretti!
Ciao Luigi sei bravissimo!!
nico, tartaruga
Ciao Luis!!!!!!!
Non solo mi spingi sempre a leggere Zingaretti, ma ci costruisci sopra anche il blog!!!!!
Sarò costretta a comprare uno dei suoi libri, oppure sarai costretto a prestarmene uno!! Visto che li hai letti tutti vorrei un consiglio da te.....ma sul mio blog!!
Non ti sei ancora fatto vivo!! Oppure ti cancello dall'elenco degli amici!?!
A presto
Cri
Caro Luigi, sono Luigi,
sarà il nome ma CERTO CHE HAI UNA FANTASIA.....!!!!!
Scherzo almeno stai affrontando un aspetto diverso dal mio ma LA TERRA E' LA STESSA.
Ti saluto Prof.
Ciao Luigi,
io mi sono laureato con una tesi su Camilleri, se ti interessa...
Potrei parlarne per giorni...
"Per te non ajo abento notte e dia,
penzando pur di voi, madonna mia."
Alla prossima!
Mario
http://thevoodoodown.blogspot.com
Posta un commento