Ciao a tutti.
In questo post mi piacerebbe mettere un pò di informazioni per quanto riguarda lo scrittore Camilleri e il commissario Montalbano, che è il suo personaggio principale.
Un saluto a tutti quelli che vorranno postarmi dei messaggi con delle informazioni sul commissario e sul suo autore.
Luigi
domenica 11 maggio 2008
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Il personaggio e il suo microcosmo
Il personaggio del commissario che esce dalla penna di Cammilleri è un poliziotto decisamente atipico. Il ritmo delle storie è scandito da tre elementi chiave ovvero il caldo opprimente della Sicilia, il cibo e l'indagine.
Attorno a questi cardini ruotano la vita, gli amori del commissario e i personaggi che popolano il cosmo di Vigatà. L'elemento femminile nelle storie di Cammilleri è sempre controverso e mai banale. A partire dalla figura di Livia, l'eterna fidanzata del commissario, fino ad arrivare ad Ingrid e alle altre "fimmine" che popolano i vari romanzi.
Donne sempre forti e che combattono battaglie durissime a prezzo di qualsiasi sacrificio come ad esempio nel caso del libro "La vampa d'agosto".
I comprimari a partire dal luogotenente Mimì Augello, al fidatissimo Fazio vero alter ego del commissario fino allo straripante Catarella che rappresenta l'elemento grossolano e semplice, ovvero il popolano nella sua rappresentazione più vera, nel sofisticato "tiatro" del commissariato di Vigatà.
L'espressione di Catarella ovvero "di pirsona pirsonalmente" ormai è diventata un vero classico e rappresenta un marchio di fabbrica che caratterizza tutti i racconti di Montalbano.
Il lessico usato è stata una invenzione assolutamente di primo piano: riscoprire un dialetto difficile come quello siciliano e farlo diventare la lingua ufficiale del racconto crea un effetto "immersione", per cui il lettore smette di pensare al proprio mondo e diventa parte di un universo nuovo.
Attorno a questi cardini ruotano la vita, gli amori del commissario e i personaggi che popolano il cosmo di Vigatà. L'elemento femminile nelle storie di Cammilleri è sempre controverso e mai banale. A partire dalla figura di Livia, l'eterna fidanzata del commissario, fino ad arrivare ad Ingrid e alle altre "fimmine" che popolano i vari romanzi.
Donne sempre forti e che combattono battaglie durissime a prezzo di qualsiasi sacrificio come ad esempio nel caso del libro "La vampa d'agosto".
I comprimari a partire dal luogotenente Mimì Augello, al fidatissimo Fazio vero alter ego del commissario fino allo straripante Catarella che rappresenta l'elemento grossolano e semplice, ovvero il popolano nella sua rappresentazione più vera, nel sofisticato "tiatro" del commissariato di Vigatà.
L'espressione di Catarella ovvero "di pirsona pirsonalmente" ormai è diventata un vero classico e rappresenta un marchio di fabbrica che caratterizza tutti i racconti di Montalbano.
Il lessico usato è stata una invenzione assolutamente di primo piano: riscoprire un dialetto difficile come quello siciliano e farlo diventare la lingua ufficiale del racconto crea un effetto "immersione", per cui il lettore smette di pensare al proprio mondo e diventa parte di un universo nuovo.
Il duomo di Ragusa

Marinella

La mannara

Zingaretti in azione

il commissariato

7 commenti:
ciao sono antonella, tua collega di tirocinio, nonchè il pinguino del gruppo B....ti dico subito che entrare nel tuo blog mi ha depresso: TROPPO BELLO!!!!!!!!!!!!!Con che coraggio invitarti nel mio nuovo (il primo mi è stato bloccato dopo tre giorni....)????????? Che aggiungere? Adoro il commissario Montalbano ! Comunque preparati: la prossima volta che ti vedo , dato che sono il tuo primo post, in premio ti chiederò una lezione sul blog...CIAOOOOOOOOOOOO
Ciao! mouse sono!
ah, che bella la Sicilia che emerge dai romanzi di Camilleri e che si vede nelle immagini del film...
E com'è romantica la storia d'amore con la ligure Livia!
In una bella intervista in tv Camilleri ha detto che oltre alla Sicilia ama molto la Liguria, così ha voluto collegare idealmente nei suoi romanzi questi luoghi a lui così cari: per questo la fidanzata di Montalbano vive a Boccadasse!
E tra la Sicilia e la Liguria.. il vasto meraviglioso mare! Che poesia..
Mouse
Ciao Luis,
guarda sono d`accordo con Antonella pinguino....il mio blog in confronto e` una tristezza...parla di un certo Luigino a cui voglio molto bene
ciao ciao
silvia
Ciao Luigi!!!!
Qui Roberta Gatta, compagna di innumerevoli disvventure sissine! Il tuo blog è uno spettacolo, hai già aggiunto una marea di cose bellissime... Tra l'altro l'argomento Montalbano mi intriga un sacco: non ho letto i libri, ma sono un'appassionata dei film...
Dopo questa visita vado di corsa a modificare il mio blog!
A prestoooooo!
Roby
grande luigi, grande camilleri e grandissimo montalbano!
w la sicilia!
sono emozionata ;)
Complimenti!
L'esperimento è perfettamente riuscito...
Dopo questo successo avrai una materia in più su cui fare lezioni!
Ciao...
Lorenza
Ciao Luigi,
devo ammettere che il tuo blog è veramente bello!! In effetti abbiamo potuto apprezzare (più volte)le tue capacità informatiche!
Riguardo Camilleri non ho letto i libri però mi sono piaciuti moltissimo i films.....la Sicilia è uno spettacolo... e anche Zingaretti non è male!!!
Saluti
Posta un commento