Ciao a tutti.
Vi ringrazio per i complimenti per quello che ho prodotto.
Siete stati tutti cortesissimi.
Un abbraccio
Luigi
lunedì 12 maggio 2008
domenica 11 maggio 2008
Commissario Montalbano
Ciao a tutti.
In questo post mi piacerebbe mettere un pò di informazioni per quanto riguarda lo scrittore Camilleri e il commissario Montalbano, che è il suo personaggio principale.
Un saluto a tutti quelli che vorranno postarmi dei messaggi con delle informazioni sul commissario e sul suo autore.
Luigi
In questo post mi piacerebbe mettere un pò di informazioni per quanto riguarda lo scrittore Camilleri e il commissario Montalbano, che è il suo personaggio principale.
Un saluto a tutti quelli che vorranno postarmi dei messaggi con delle informazioni sul commissario e sul suo autore.
Luigi
Iscriviti a:
Post (Atom)
Il personaggio e il suo microcosmo
Il personaggio del commissario che esce dalla penna di Cammilleri è un poliziotto decisamente atipico. Il ritmo delle storie è scandito da tre elementi chiave ovvero il caldo opprimente della Sicilia, il cibo e l'indagine.
Attorno a questi cardini ruotano la vita, gli amori del commissario e i personaggi che popolano il cosmo di Vigatà. L'elemento femminile nelle storie di Cammilleri è sempre controverso e mai banale. A partire dalla figura di Livia, l'eterna fidanzata del commissario, fino ad arrivare ad Ingrid e alle altre "fimmine" che popolano i vari romanzi.
Donne sempre forti e che combattono battaglie durissime a prezzo di qualsiasi sacrificio come ad esempio nel caso del libro "La vampa d'agosto".
I comprimari a partire dal luogotenente Mimì Augello, al fidatissimo Fazio vero alter ego del commissario fino allo straripante Catarella che rappresenta l'elemento grossolano e semplice, ovvero il popolano nella sua rappresentazione più vera, nel sofisticato "tiatro" del commissariato di Vigatà.
L'espressione di Catarella ovvero "di pirsona pirsonalmente" ormai è diventata un vero classico e rappresenta un marchio di fabbrica che caratterizza tutti i racconti di Montalbano.
Il lessico usato è stata una invenzione assolutamente di primo piano: riscoprire un dialetto difficile come quello siciliano e farlo diventare la lingua ufficiale del racconto crea un effetto "immersione", per cui il lettore smette di pensare al proprio mondo e diventa parte di un universo nuovo.
Attorno a questi cardini ruotano la vita, gli amori del commissario e i personaggi che popolano il cosmo di Vigatà. L'elemento femminile nelle storie di Cammilleri è sempre controverso e mai banale. A partire dalla figura di Livia, l'eterna fidanzata del commissario, fino ad arrivare ad Ingrid e alle altre "fimmine" che popolano i vari romanzi.
Donne sempre forti e che combattono battaglie durissime a prezzo di qualsiasi sacrificio come ad esempio nel caso del libro "La vampa d'agosto".
I comprimari a partire dal luogotenente Mimì Augello, al fidatissimo Fazio vero alter ego del commissario fino allo straripante Catarella che rappresenta l'elemento grossolano e semplice, ovvero il popolano nella sua rappresentazione più vera, nel sofisticato "tiatro" del commissariato di Vigatà.
L'espressione di Catarella ovvero "di pirsona pirsonalmente" ormai è diventata un vero classico e rappresenta un marchio di fabbrica che caratterizza tutti i racconti di Montalbano.
Il lessico usato è stata una invenzione assolutamente di primo piano: riscoprire un dialetto difficile come quello siciliano e farlo diventare la lingua ufficiale del racconto crea un effetto "immersione", per cui il lettore smette di pensare al proprio mondo e diventa parte di un universo nuovo.
Il duomo di Ragusa

Marinella

La mannara

Zingaretti in azione

il commissariato
